- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Ragazzi di carta – Marco Mazzanti (Recensioni)
Un insieme eterogeneo e buoni spunti rendono molto interessante questo libro.
Dell’autore romano Marzo Mazzanti avevo già letto “Demetrio dai capelli verdi”, che ha influenzato l’inizio della mia lettura di “Ragazzi di carta”. Invece sono due opere molto diverse, non agli antipodi esclusivamente per la psicologia dei personaggi, a volte esposta in modo similare.
Il resto è del tutto differente e originale, a partire dallo stile di scrittura utilizzato da Mazzanti: un misto di prosa e poesia, pezzi alternati che tratteggiano i ragazzi di carta di oggi. Come dice lo stesso autore in “Pesce d’aprile fuor d’acqua” sono “tanti piccoli dettagli di un puzzle in continua evoluzione”.
Ci sono dettagli, a dire il vero, non da poco, come “Disgregazione”, “Poeti di schegge” (che richiama ancora una volta già nel titolo i piccoli dettagli che fanno l’insieme) e “A ovest dell’esistenza”, narrazione di sapore fantascientifico che non disdegna immagini poetiche.
Sono presenti anche temi e immagini ricorrenti, come i luna park, che danno anche il titolo a uno dei componimenti e che vengono ricordati in molti altri, e quello della partenza, come ne “Il treno di Malinko” o “Ti immagino”. Proprio a proposito di quest’ultimo racconto, la lunghezza (che dà modo di descrivere bene le scene) e i temi trattati ne fanno, a mio avviso, il migliore della raccolta.
Una volta che si è dentro la storia, tutto scorre fluido e si è immersi dalle pagine, ma resta di primo acchito difficile. La prefazione di Michela Zanarella, pluripremiata poetessa di cui ho recensito anche “Meditazioni al femminile”, serve appunto a introdurre il lettore: tenerlo per mano e mostrargli che non tutto è ciò che sembra.
Buona opera, il filo conduttore è palese ma al tempo stesso dà a Marco Mazzanti lo spazio per parlare d’altro. Esperimento, se di questo si tratta, pienamente riuscito.
Titolo originale
|
Ragazzi di carta |
Autore
|
Marco Mazzanti |
Anno pubblicazione
|
2016 |
Lingua originale
|
Italiano |
Genere
|
Raccolta di racconti e poesie |
Editore
|
Le Mezzelane Casa Editrice |
Ti potrebbe anche interessare:
Se ti è piaciuto quello che hai letto aiutaci a diffonderlo. Clicca qui -->
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Paolo il 24 ottobre 2016 alle 08:00, ed è archiviato come raccolta di racconti, Recensioni, silloge di poesie. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |