- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Post con tag Stephen King

Recensione: La chiamata dei tre – Stephen King
20 Giu
Il secondo capitolo della saga sulla Torre Nera.
Dal 1982, anno della pubblicazione de “L’ultimo cavaliere”, passano ben cinque anni prima che Stephen King decida di dare alle stampe il secondo capitolo della saga sulla Torre Nera. Al tempo la magica torre, centro di ogni luogo e ogni tempo, non era ancora il centro di ogni storia e ogni personaggio per il suo creatore, che infatti ci si dedicava saltuariamente. Anni dopo, King autociterà la sua saga in quasi ogni lavoro, ma nel 1987 decise “semplicemente” di far proseguire il viaggio a Roland di Gilead. Continua >

Recensione: Tommyknocker-Le creature del buio – Stephen King
16 Giu
Un lungo romanzo sul mito degli alieni, frutto del genio di King
Poteva Stephen King non trattare il tema degli alieni? La risposta ovviamente è no, e lo fa con quest’opera nella quale i suoi “classici” canoni horror si fondono con quelli più puramente fantascientifici, con tanto di navicella aliena e incontri paranormali del terzo (ma anche del quarto) tipo. Continua >

Recensione: Misery – Stephen King
4 Apr
Alcuni romanzi di Stephen King hanno visto la loro fama oscurata dalla trasposizione cinematografica. Non è il caso di tutte le storie trasposte sul grande schermo, ma per Misery è senz’altro così. La pellicola Misery non deve morire, del 1990 (nella versione americana il titolo era lo stesso del libro) è assolutamente da vedere, forte anche del Golden Globe e del premio Oscar vinto dalla protagonista nel 1991, una magnifica Kathy Bates nel ruolo di Annie Wilkes. Continua >

Recensione: Gli occhi del drago – Stephen King
25 Mar
La dedica presente all’inizio di questo anomalo libro di Stephen King ne spiega anche la genesi: al tempo sua figlia Noemi era troppo piccola per leggere le storie dell’orrore, e quindi il padre, come “regalo”, scrisse per lei questa che a tutti gli effetti è una fiaba. In questo modo, non solo la piccina poté approcciarsi al mondo del genitore, ma anche i numerosi lettori di King poterono scoprire una nuova sfaccettatura dello scrittore americano. Continua >

Recensione: It – Stephen King
16 Mar
Siamo giunti al capolavoro dell’autore del Maine, il romanzo che lo ha fatto conoscere davvero al grande pubblico, molto più anche di Shining e della trasposizione cinematografica di Kubrick, di cui abbiamo già parlato su queste pagine.
It è il romanzo grazie al quale King si è meritato l’appellativo del Re del Brivido, Continua >

Recensione: Scheletri – Stephen King
8 Mar
Quando recensisco una raccolta di racconti, a maggior ragione se di Stephen King, non so davvero da come cominciare, tanto è ciò di cui vorrei parlare. In questo caso ho deciso di partire dal mio racconto preferito, inserito in questa sua seconda raccolta, dopo “A volte ritornano”. Parlo de La scorciatoia della signora Todd, che trovo quasi perfetto. Innanzitutto è ambientato a Castle Rock, un po’ la casa di fantasia del Re del brivido, e poi le vicende sono davvero godibili, con i colpi di scena e le rivelazioni sempre al momento giusto. Continua >

Recensione: Unico indizio: la luna piena – Stephen King
4 Mar
Questo libro di Stephen King è nato da un’idea bislacca che venne proposta all’autore statunitense, e che lui subito sposò, forse proprio per la stranezza. Le vicende che portarono alla realizzazione di questa storia, narrata comunque nell’introduzione, sono degne di nota. Continua >

Recensione: L’occhio del male – Stephen King
29 Feb
L’occhio del male è il romanzo che ha “tradito” l’autore di Carrie nel suo uso dello pseudonimo di Richard Bachman. Questo perché, come dice lo stesso King, “gli altri romanzi li aveva scritti Richard Bachman, questo Stephen King”. La storia, infatti, si discosta molto dai topoi a cui Bahcman ci aveva abituato, Continua >

Recensione: Il talismano – Stephen King e Peter Straub
25 Feb
Peter Straub è uno scrittore affermato in America, anche se non ha avuto la stessa fortuna di Stephen King. Dall’unione dei loro stili è uscita fuori un’opera nella quale il, chiamiamolo così, periodo horror di King si è sposato bene con lo stile di Peter Straub. Il grosso romanzo non a caso, pur non citando mai la Torre Nera, celebre saga di King che a quell’epoca era solo agli inizi, ricalca le gesta del pistolero Roland e dei suoi amici conosciuti nel cammino. Continua >

Recensione: Pet Sematary – Stephen King
21 Feb
Siamo a uno dei miei libri preferiti di Stephen King. Pet Sematary è un romanzo puramente horror, ma si arriva per gradi al punto di rottura decisivo: cammino lento che permette al lettore di entrare nella storia e lasciarsi soggiogare. Quando i particolari meno realistici vengono introdotti, il lettore arriva ad accettarli senza molti problemi, ormai rapito dalle pagine. Continua >

Recensione: Christine – Stephen King
17 Feb
Stephen King, qualche anno più tardi, riferendosi a quest’opera disse che non gli era venuta bene come aveva voluto, gli era mancata esperienza. C’è da chiedersi se avesse scritto oggi una storia del genere cosa ne sarebbe venuto fuori, dato che già così è godibilissima e piena di colpi di scena. Continua >

Recensione: Stagioni diverse – Stephen King
13 Feb
In alcune di queste storie, la terza in particolare, ci sono pagine definite dalla critica come le migliori mai scritte sull’adolescenza. Non è un caso quindi che ben tre delle quattro novelle contenute nell’opera siano poi diventate pellicole cinematografiche. Iniziamo da “L’eterna primavera della speranza – Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank”, fonte di ispirazione, per il regista Frank Darabont nel 1994, del film “Le ali della libertà”, nel cui cast figurano Tim Robbins e Morgan Freeman; poi “L’estate della corruzione – Un ragazzo sveglio”, diventato nel 1998 “L’allievo” per mano del regista Bryan Singer (nel cast anche Joshua Jackson), reduce dall’Oscar per “I soliti sospetti”; infine “L’autunno dell’innocenza – Il corpo”, nel 1986 “Stand by me – Ricordo di un’estate” grazie al regista Rob Reiner. Solo la quarta storia, “Una storia d’inverno – Il metodo di respirazione”, è rimasta sulla carta. Continua >

Recensione: L’ultimo cavaliere – Stephen King
9 Feb
L’ultimo cavaliere è forse il romanzo più breve di Stephen King, ma se non fosse stato scritto, adesso molte cose nel suo mondo artistico sarebbero diverse. Il motivo è ciò che rappresenta quest’opera di meno di 200 pagine: il primo capitolo della saga della Torre Nera, saga che ha contraddistinto gran parte della produzione dello scrittore americano, specialmente nei primi anni del 2000. Infatti sarà allora che la Torre Nera entrerà anche in altre storie. Continua >

Recensione: L’uomo in fuga – Stephen King
5 Feb
Forse in questo “ritorno” di Richard Bachman una delle migliori creazioni di Stephen King sotto pseudonimo. Tutto nel romanzo è scritto discostandosi dai classici temi dello scrittore americano, dal genere (piena fantascienza, è ambientato infatti nel 2024) ai temi trattati, fino alla scelta del titolo dei paragrafi, i quali sono 101, e vanno da “meno 100…” a “… 000”. Continua >

Recensione: Danse macabre – Stephen King
1 Feb
Per Stephen King, nel 1981 era arrivato il momento di dare alle stampe il suo primo saggio. Purtroppo noi italiani abbiamo dovuto aspettare il 1992 per poterlo leggere integralmente, ma l’attesa è stata ripagata da un testo assolutamente particolare e differente rispetto al resto della produzione del Re del brivido. Continua >