- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Leonarda Cianciulli. La saponificatrice – Fabio Sanvitale e Vincenzo Maria Mastronardi (Recensioni)
La storia di Leonarda Cianciulli, la prima donna italiana serial killer.
Questo libro di giornalismo investigativo ripercorre uno dei casi più controversi del secolo scorso. La saponificatrice di Correggio è stata al centro di studi, classificazioni, e anche un film del 1977, che vedeva nel cast Max von Sidow e Renato Pozzetto, oltre a Shelley Winters nel ruolo di Lea (nel film non sono stati usati i nomi reali).
La donna, Leonarda Cianciulli, è ormai ufficialmente riconosciuta come la prima donna serial killer in Italia, e a lei si interessano il giornalista Fabio Sanvitale e lo psichiatra Vincenzo Maria Mastronardi, spinti anche dal modo in cui la donna tentò di disfarsi dei corpi: facendone dolci, e sapone, in una enorme pentola. Quali sono i motivi che la spinsero, tra la fine del 1939 e il 1940, a uccidere e cercare di disfarsi dei corpi di tre donne?
Nel libro le diverse versioni che lei riportò, partendo dagli omicidi a sfondo religioso, per evitare che il figlio Giuseppe fosse chiamato al fronte e rischiasse di morire durante la seconda guerra mondiale. Il suo piano venne scoperto da un magliese, Salvatore Toma, in forza a Reggio Emilia, dove vissero lei, il marito Raffaele Pansardi e i figli. Fu proprio il questore Toma a trovare, non semplicemente le prove, ma il coraggio per effettuare l’arresto e portare la donna in tribunale.
Coraggio, come ben spiegato tra le pagine dell’opera, non perché la donna fosse pericolosa, ma per ciò che fece: ormai è chiaro che, leggende metropolitane a parte, la donna abbia ucciso per entrare in possesso dei soldi delle vittime, e acquisire un tenore di vita migliore per sé e per la famiglia. E per fare questo non solo progettò tre omicidi, ma probabilmente ebbe l’aiuto del figlio Guseppe e la tacita complicità di tutta la famiglia. Fu questo che Salvatore Toma sfidò: portare alla luce una storia torbida senza precedenti per l’epoca. Ma i tempi non erano maturi, il marito se la cavò con un “non mi sono accorto di nulla” e il solo figlio Giuseppe, con cui aveva un rapporto quasi morboso, come si evince dal libro, venne processato con lei.
Il figlio venne assolto e lei fu l’unica condannata, e su questo verdetto Sanvitale, uno dei due autori, si è espresso chiaramente: “Per l’epoca già portare in tribunale una donna e accusarla di tre omicidi era tanto, ma riconoscere che il figlio e tutta la famiglia fossero coinvolti? No, impensabile”. Eppure il pentolone nel quale c’erano i pezzi dei corpi delle donne uccise rimaneva in bella vista sul fuoco i giorni successivi agli omicidi, la puzza che a volte ne usciva (la Cianciulli pare che non sia mai riuscita a fare del sapone, come spiegato in uno dei capitoli le dosi che disse di aver usato erano sbagliate) era nauseabonda.
Bisogna capire che la Cianciulli sarebbe stata un personaggio mediatico forse migliore di Michele Misseri, come quando, durante il processo, chiese di poter uccidere qualcuno per dimostrare di poterne fare il sapone usando le “sue” dosi. Ciononostante, il questore Toma capì come era andata, dimostrandosi molto più ligio al dovere del suo predecessore. Gli va dato il giusto merito per quanto fatto, anche se poi non tutto andò come si era aspettato.
Titolo originale
|
Leonarda Cianciulli – La saponificatrice |
Autore
|
Fabio Sanvitale e Vincenzo Maria Mastronardi |
Anno pubblicazione
|
2010 |
Lingua originale
|
Italiano |
Genere
|
Saggio |
Editore
|
Armando Editore |
Se ti è piaciuto quello che hai letto aiutaci a diffonderlo. Clicca qui -->
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Paolo il 20 agosto 2013 alle 08:00, ed è archiviato come Recensioni, saggio. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |