- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Recensioni
In questa sezione troverete recensioni di grandi classici e di giovani autori esordienti. Uno spazio che funge, quindi, sia come “invito alla lettura” che come riscoperta dei classici che sono pietre miliari della letteratura. Ampio spazio viene dato ai libri di Stephen King, autore che seguo da molti anni ormai, e dalle cui pagine traspare la bravura di uno dei migliori scrittori contemporanei.
Da non sottovalutare, per coloro che vogliono dare visibilità alla propria opera, il servizio offerto a tutti gli esordienti e non: inviandomi il vostro libro, lo recensirò e lo vedrete pubblicato su questo sito.

Cuori in Atlantide – Stephen King (Recensioni)
24 Ago
Il Vietnam fa da sfondo a tutte e cinque le storie del volume.
Che la produzione di Stephen King nel corso degli anni sia cambiata, passando dal classico horror (classico fino a un certo punto, dati i continui input che lo scrittore del Maine dava alle sue storie, rendendole uniche) a un tipo di prosa più sociale, è risaputo, ma forse questo libro è l’emblema del cambiamento. Continua >

Leonarda Cianciulli. La saponificatrice – Fabio Sanvitale e Vincenzo Maria Mastronardi (Recensioni)
20 Ago
La storia di Leonarda Cianciulli, la prima donna italiana serial killer.
Questo libro di giornalismo investigativo ripercorre uno dei casi più controversi del secolo scorso. La saponificatrice di Correggio è stata al centro di studi, classificazioni, e anche un film del 1977, che vedeva nel cast Max von Sidow e Renato Pozzetto, oltre a Shelley Winters nel ruolo di Lea (nel film non sono stati usati i nomi reali). Continua >

Il custode delle reliquie – Vittorio L. Perrera (Recensioni)
16 Ago
Da Vittorio L. Perrera a Dan Brown il passo è breve.
Se fosse ambientato in una grande città americana invece che a Otranto, Maglie e paesi limitrofi, un lettore meno attento alla copertina penserebbe di trovarsi tra le mani la nuova opera di Dan Brown invece che l’esordio letterario di Vittorio L. Perrera, pseudonimo dietro al quale si cela Pier Francesco Liguori. Al pari delle avventure di Robert Langdon, l’opera di Liguori rientra pienamente nel genere giallo archeologico, con una base religiosa ben radicata. Continua >

Il demone sterminatore – Vincent Spasaro (Recensioni)
10 Lug
Le cronache di un fiume senza rive diventano un romanzo di assoluto impatto.
Qualche tempo fa, un blog che si è occupato di recensire il mio libro ha affermato che so scrivere molto bene. Riprendo l’inizio di quella recensione, cambiando semplicemente il nome dell’autore: “Vincent Spasaro sa scrivere e lo sa fare molto bene”. Continua >

Diary – Chuck Palahniuk (Recensioni)
14 Mag
Il genio di Palahniuk approda su un’isola su cui aleggiano strani segreti e un sacrificio umano.
Chuck Palahniuk si sposta dalle ambientazioni urbane di “Fight Club”, “Rabbia” e altre sue opere, per sconfinare nell’horror puro portandoci su un’isola abbastanza particolare. Continua >

Breve guida al suicidio – Giuseppe Galato (Recensioni)
10 Mag
L’atto del suicidio attraverso l’estro di Giuseppe Galato.
Un centinaio di pagine bastano a Giuseppe Galato per dar vita a una “Breve guida al suicidio” assolutamente da leggere, grazie soprattutto, a mio avviso, alle numerosissime citazioni e ai giochi di parole. Continua >

Frutta fresca per verdure marce – Paolo Merenda (Recensioni)
29 Apr
Le avventure urbane del commissario Masciopiscio.
Dopo “Le occasioni perdute” e “L’angelo punk” il mio omonimo di Alessandria, anche lui scrittore, dà alle stampe un nuovo libro, “Frutta fresca per verdure marce”. Continua >

Il sentiero della libertà – Luca Favaro (Recensioni)
16 Apr
Raccolta di racconti introspettiva e dal tocco molto personale.
L’autore Luca Favaro, in questa raccolta di racconti lunga e articolata, lascia trasparire la sua fede in Dio, personaggio che entra fisicamente in un paio di storie, una su tutti quella che dà il titolo al libro, “Il sentiero della libertà”, ma anche “L’ultima lettera”, racconto a cui lo scrittore sembra essere particolarmente legato. Continua >

Il Sindacalista – Gennaro Costanzo (Recensioni)
12 Apr
Un grande capolavoro di Gennaro Costanzo.
Il Sindacalista è un romanzo scritto da Gennaro Costanzo nel 2011. Protagonista della storia è Ive, che nasce a Zitu da don Peppe Giuliano e da Giulia De Simone, una famiglia di agricoltori benestanti. Sin da adolescente egli si manifesta riflessivo e sempre pronto ad aiutare le persone in difficoltà. Continua >

Scegliere – Enrico Maria Tomassi (Recensioni)
8 Apr
L’esordiente romano pubblica un’eclettica raccolta di racconti.
“Scegliere è alla base di ogni azione umana. Scegliere è inevitabile, perché non ha contrari. Anche il non scegliere è pur sempre una scelta.” In questa frase contenuta nell’introduzione, dello stesso Enrico Maria Tomassi, è racchiuso il senso dell’intera raccolta. Continua >

La bambina che amava Tom Gordon – Stephen King (Recensioni)
2 Apr
Una bambina si perde in un bosco, cominciando il suo viaggio iniziatico.
Trovo questo romanzo quasi sperimentale per Stephen King, oppure figlio di una maturità acquisita nel corso dei decenni precedenti. A venticinque anni di distanza dal suo esordio letterario Continua >

La tempesta del secolo – Stephen King (Recensioni)
22 Mar
Uno dei libri più atipici di Stephen King.
Questo libro fa parte della produzione di Stephen King, e l’ho pertanto affrontato nel mio progetto di recensire l’opera omnia dello scrittore del Maine, ma in pratica ci troviamo davanti a una sceneggiatura. Continua >

Mucchio d’ossa – Stephen King (Recensioni)
18 Mar
Lo scrittore Mike Noonan si rifugia in una casa sul lago per trovare l’ispirazione, ma…
Il famoso scrittore Mike Noonan deve fare i conti con la morte della moglie Johanna, il cui effetto negativo più immediato è il blocco dello scrittore. Per adempiere agli obblighi contrattuali riesuma vecchi romanzi mai pubblicati, ma per superare definitivamente il problema si rifugia in una casa sul Dark Score Lake. Continua >

Il fante di fiori – Edgar Wallace (Recensioni)
14 Mar
Un libro a metà tra giallo e poliziesco.
Il prolifico autore Edgar Wallace riesce in questo romanzo, che si avvia con grazia inalterata a spegnere le prime 100 candeline, a miscelare i temi classici del giallo e quelli del poliziesco, unendoli in una storia che vede al centro Continua >

La casa di John il Sordo – Irvine Welsh (Recensioni)
8 Mar
Raccolta di racconti atipica per l’autore scozzese Irvine Welsh.
Credo che il titolo di questo libro sia poco incisivo, andava mantenuto quello originale in inglese, “The Acid House”, tra l’altro lo stesso nome di uno dei racconti contenuti. In compenso, però, per la versione italiana i lettori hanno avuto un regalo, l’aggiunta di una novella, “Un cazzemmezzo”, che rende ben più preziosa l’intera opera. Continua >