- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Paolo
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Paolo

Dal Big Bang ai buchi neri – Stephen W. Hawking (Recensioni)
16 Ott
Poco più di 200 pagine bastano al celebre scienziato per parlare di passato, presente e futuro dell’universo.
Un recente classico delle pubblicazioni scientifiche, portato avanti da uno degli studiosi contemporanei più famosi al mondo. In una sola frase, ecco “Dal Big Bang ai buchi neri – Breve storia del tempo”. Stephen W. Hawking, che ha dedicato la sua vita alla fisica teorica e allo studio dei buchi neri, è riuscito con questo saggio a esprimersi in uno stile fruibile per addetti ai lavori e non, forse la dote maggiore dell’intera opera. Continua >

Romanzo criminale – Giancarlo De Cataldo (Recensioni)
19 Set
Un successo iconico sia nel romanzo che nella trasposizione su grande schermo.
Per alcuni libri, come questo, è difficile scindere la storia narrata dai fatti reali a cui fa riferimento ed è complicato da giudicare e recensire. Per quanto di genere diverso, si può dire lo stesso de “Il sangue dei vinti” di Giampaolo Pansa o “Un uomo” di Oriana Fallaci. Continua >

Matera, non solo Sassi
1 Set
Una città da visitare per turismo ma anche da studiare.
Ci sono borghi italiani, come Castelmezzano o Viterbo, che hanno mantenuto inalterate le caratteristiche del loro periodo d’oro. Matera, con i suoi Sassi, è in parte questo, ma sarebbe troppo semplicistico ridurla a ciò. Continua >

Viterbo tra storia e turismo
17 Ago
Il centro storico, medievale, svetta sulla città intera.
Alcune città o borghi italiani hanno un enorme pregio: essere riusciti a rimanere invariati esteriormente, almeno in alcuni quartieri, rispetto a un migliaio d’anni fa, mentre gli interni delle abitazioni sono stati adattati ai tempi moderni. È una manna per gli studiosi di storia, per il turismo e, perché no, anche per il reparto cinematografico: Mel Gibson per il suo film “La passione di Cristo”, difatti, ha girato alcune scene a Craco e a Matera, in Basilicata, piuttosto che in studi americani “finti” con pareti di cartone. Continua >

Soffocare – Chuck Palahniuk (Recensioni)
18 Lug
Personaggi sempre più assurdi affollano i libri di Palahniuk.
In “Soffocare”, quarto romanzo di Chuck Palahniuk, sembra che l’autore abbia capito che tutti i suoi lettori si aspettavano il classico colpo di scena alla M. Night Shyamalan, anche perché marchio di fabbrica di Palahniuk stesso dai tempi di “Fight Club”, e abbia risolto andando oltre, inserendone più d’uno in vari punti del libro. Continua >

La sonata della vendetta – Marika Bernard (Recensioni)
3 Lug
Un violino, chiuso in soffitta, sprigiona una musica magica e dannata.
Non ricevevo da un po’ un libro thriller di un autore esordiente, tanto che stavo iniziando a pensare che il genere fosse andato fuori moda, se di moda si può parlare per una passione come la scrittura. Invece Marika Bernard, con il suo “La sonata della vendetta”, dà vita a un’atmosfera in cui sono presenti tutti i topoi della letteratura thriller. Continua >

Romanzo disumano – Alessio Pecoraro (Recensioni)
19 Giu
Storie intrecciate e pochi personaggi ricorrenti fanno di quest’opera un insieme da scoprire fino all’ultima pagina.
“Romanzo disumano”, di Alessio Pecoraro, è uno di quei lavori che non riesco a ben definire in un genere preciso, il che non è affatto un male: il gioco di scatole cinesi in cui si cimenta lo tiene fuori dai soliti schemi. Continua >

Le parole accanto – Michela Zanarella (Recensioni)
4 Giu
In quest’opera si assiste a un tuffo tra le proprie radici per la poetessa.
Quando ho cominciato la lettura della nuova raccolta di poesie di Michela Zanarella, ho pensato a componimenti che avrebbero richiamato “Sensualità”, primo suo libro che ho avuto il piacere di recensire. Immagine e stile dati dal titolo, “Le parole accanto”, mi davano quest’impressione. Continua >

Intervista esclusiva a Renato Grilli
22 Mag
Interessante chiacchierata con l’eclettico artista abruzzese.
In questa corposa intervista, l’attore Renato Grilli parla della sua formazione al DAMS di Bologna e della sua carriera artistica, passando per la scelta di stabilirsi nel cuore del Salento a questo punto della sua vita. Continua >

Non c’è kampo, ma ci sono Federico Moccia e Gianmarco Tognazzi
4 Mag
Ho incontrato Federico Moccia e Gianmarco Tognazzi mentre i due, insieme al resto del cast, erano impegnati con la realizzazione del film “Non c’è kampo” a regia del primo, che vede nel cast anche Vanessa Incontrada. Una delle poche occasioni di contatto con il pubblico è stata una conferenza stampa con numerosi giornalisti e semplici appassionati. Continua >

Intrigo italiano – Carlo Lucarelli (Recensioni)
21 Apr
La morte di una giovane vedova, nell’immediato dopoguerra, nasconde molto altro.
Il commissario De Luca, personaggio ormai seriale delle opere di Carlo Lucarelli, in questo “Intrigo italiano” viene portato al limite della sua umanità. Continua >

Romance – Chuck Palahniuk (Recensioni)
8 Apr
Chuck Palahniuk si muove tra mostri e storie surreali.
Apprezzo molto le raccolte di racconti, mi permettono di osservare vari particolari dello stesso autore, di ciò che è e ciò che mette su carta. “Romance” di Chuck Palahniuk è per questo motivo doppiamente interessante: storie brevi che, in poche pennellate, realizzano un disegno tutto da osservare. Continua >

L’uomo stanco – Alessio Pecoraro (Recensioni)
26 Mar
Un covo scavato sotto un albero nasconde molti segreti, alcuni impensabili.
L’idea di un nascondiglio in un bosco poteva essere un punto di partenza a forte rischio noia per quante volte è stato affrontato in letteratura, ma Alessio Pecoraro riesce, con “L’uomo stanco”, a dare nuova linfa vitale all’idea. Continua >

Il passo in più – Francesco Pierucci (Recensioni)
13 Mar
La frenetica scrittura di Francesco Pierucci in un romanzo “on the road”.
Ho già recensito il giovane scrittore napoletano, Francesco Pierucci, in occasione del suo esordio letterario, una raccolta di racconti dal titolo “Dieci piccoli passi”. E proprio da quell’opera parte questa, “Il passo in più” del titolo, l’undicesimo. Continua >

Maus – Art Spiegelman (Recensioni)
21 Feb
Una testimonianza diretta di ciò che è avvenuto durante il nazismo.
Si dice che “Rocky” sia un film che racconta della vita di un uomo, e il fatto che si tratti di un pugile porta a parlare casualmente di pugilato. La stessa impressione l’ho avuta con “Maus” di Art Spiegelman: ovviamente lo sfondo della guerra, del nazismo, della morsa che si stringeva sempre più attorno agli ebrei, è presente, ma a mio avviso parla di altro. Continua >