- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Paolo
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Paolo

L’isola dei morti – Valerio Massimo Manfredi (Recensioni)
28 Mag
Il ritrovamento di una vecchia nave a Venezia riporta a galla misteri mai risolti.
Valerio Massimo Manfredi è uno di più grandi autori di romanzi storici in Italia. La trilogia “Aléxandros” e le 15 milioni di copie vendute dei suoi romanzi, solo nelle versioni tradotte all’estero, parlano chiaro. Ma con “L’isola dei morti” tratta, in poco più di 70 pagine, di uno dei più grandi misteri miscelando realtà storiche e narrativa pura. Continua >

Dimentica il mio nome – Zerocalcare (Recensioni)
10 Mag
Forse è questa la storia che ha segnato il passaggio di Zerocalcare all’età adulta.
“Dimentica il mio nome”, quinta fatica letteraria di Zerocalcare (pseudonimo di Michele Rech) è, nella sua produzione, forse il più atipico. La storia, infatti, mischia sapientemente eventi e particolari reali ad altri di pura invenzione. Continua >

Il grande Magazzi – Leo Ortolani (Recensioni)
26 Apr
Leo Magazzi, novello Harry Potter del mondo di Rat Man, alle prese con la magia.
Uno dei maggiori pregi di “Il grande Magazzi” di Leo Ortolani risiede, a mio avviso, nelle battute a vignetta quasi singola, superiori in qualità rispetto alla media del fumettista pisano. Continua >

La scatola dei bottoni di Gwendy – Stephen King & Richard Chizmar (Recensioni)
14 Apr
Può una dodicenne di Castle Rock avere in mano il destino dell’umanità?
L’ennesimo ritorno a Castle Rock, per Stephen King, è a mio avviso vincente. Forse grazie all’aiuto dell’altro autore Richard Chizmar, forse per l’ambientazione quanto mai adatta, o semplicemente per la storia stessa. Continua >

Le pancine d’amore – Il Signor Distruggere (Recensioni)
30 Mar
Cosa si nasconde nei gruppi segreti di mamme a tutti i costi? Il Signor Distruggere prova a mostrarci le migliori perle.
Vincenzo Maisto, o meglio Il Signor Distruggere per il suo esercito di followers, con “Le pancine d’amore” porta alla luce numerosi post tratti dai gruppi segreti di Facebook in cui si riuniscono mamme dalle idee medievali e dalle convinzioni scientifiche più che traballanti. Continua >

Kobane Calling – Zerocalcare (Recensioni)
16 Mar
Si può trovare un connubio tra la descrizione di una guerra e un fumetto umoristico? Zerocalcare dà una convincente risposta.
Zerocalcare (pseudonimo di Michele Rech), come Leo Ortolani, è un fumettista che seguo e apprezzo molto, ma credo che con “Kobane Calling” abbia fatto un ulteriore salto di qualità. Lo ha infatti scritto dopo esser stato sul confine tra Turchia e Siria, per documentare lo scontro armato tra i difensori curdi e l’ISIS (quello responsabile, per capirci, dei prigionieri filmati mentre vengono decapitati). Continua >

C’è spazio per tutti – Leo Ortolani (Recensioni)
26 Feb
La storia dietro questo fumetto supera le vicende, sempre divertenti e paradossali in stile Rat Man, del fumetto stesso.
“C’è spazio per tutti” ha una genesi unica nel suo genere: è stato commissionato a Leo Ortolani direttamente dall’ASI, Agenzia Spaziale Italiana, ed ESI, European Space Agency. Difatti, l’astronauta Paolo Nespoli ha voluto portare un albo a fumetti sulla Stazione Spaziale Internazionale durante la sua terza missione di lunga durata (139 giorni) del 2017. Continua >

Foto – Oliviero Toscani
14 Feb
Benetton, Chanel, Elle, Vogue, GQ. Cosa hanno in comune questi importanti marchi e riviste? Tra le altre cose, aver collaborato con il famoso maestro di fotografia Oliviero Toscani. Continua >

Sleeping Beauties – Stephen King & Owen King (Recensioni)
28 Gen
Cosa accadrebbe al mondo se tutte le donne si addormentassero? Questa la domanda che Stephen King e il figlio Owen King si pongono.
L’idea iniziale, l’impossibilità per le donne di addormentarsi perché verrebbero avvolte da un bozzolo simile a quello da cui nascono le falene, è potente e molto visiva (non a caso sono stati venduti i diritti per un futuro film ancor prima che venisse pubblicato il romanzo). Ma Stephen King e Owen King vanno oltre e, con “Sleeping Beauties”, mettono molta altra carne sul fuoco. Continua >

Un polpo alla gola – Zerocalcare (Recensioni)
7 Gen
Molto cambia, da quando si è piccoli all’età adulta. Ma cosa cambia di preciso? Prova a rispondere a questa domanda Zerocalcare.
Questo libro, il secondo di Zerocalcare, mi ha toccato determinate corde per cui lo classifico saldamente ai primi posti delle sue opere. Molto più de “La profezia dell’armadillo” o di altri socialmente impegnati, come “Kobane Calling”. Continua >

La lunga notte dell’investigatore Merlo – Leo Ortolani (Recensioni)
21 Dic
Leo Ortolani, con questa pubblicazione, richiama le ambientazioni di “Casablanca”, ma in salsa RatMan, a cui l’investigatore Merlo si ispira.
Quando mi sono trovato “La lunga notte dell’investigatore Merlo” tra le mani ho notato subito i colori, diversi rispetto al resto della produzione di Leo Ortolani, normalmente molto variopinti, ad esempio, nella sua serie principale “Rat Man”. Continua >

Foto – Stefania Sandrelli
10 Dic
Stefania Sandrelli, splendida attrice con all’attivo più di cento film, non ha certo bisogno di presentazioni. Parlano da sé i numerosi Nastri d’argento, 3 David di Donatello e il Leone d’oro. Sarebbe stato quindi un peccato lasciarmi scappare il talk show al quale era invitata e a cui ho potuto partecipare. Continua >

Vita di paese – Maria Caterina Basile (Recensioni)
29 Nov
Cosa può trovare un trentacinquenne di ritorno al proprio, minuscolo, paese d’origine al Sud dopo aver vissuto fuori a lungo?
Le vicende del protagonista, Damiano Pellegrino, di ritorno al suo paese natale in Italia, Miraggio, dopo aver vissuto in Svizzera, sono narrate in modo davvero sentito e convincente da Maria Caterina Basile, non a caso più o meno della stessa età del trentacinquenne Damiano. Uno dei massimi punti di forza di “Vita di paese”, difatti, a mio avviso è la prosa realistica e “sanguigna”. Continua >

La profezia dell’armadillo – Zerocalcare (Recensioni)
19 Nov
L’esordio di Zerocalcare contiene già i suoi temi ricorrenti, ma anche molto altro.
Ho scoperto Zerocalcare dapprima attraverso il suo seguitissimo blog e poi con “Dodici”, opera a cui mi sono avvicinato perché omonima della mia raccolta di racconti. Continua >