- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Paolo
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Paolo

Il Signore degli Anelli – J. R. R. Tolkien (Recensioni)
11 Feb
Più di 1200 pagine che si fanno leggere senza appesantire il lettore, grazie a continui stratagemmi e la dose giusta di azione.
Scritto in dodici anni, a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, e pubblicato in tre volumi nel 1955, “Il Signore degli Anelli” è uno dei massimi romanzi di genere fantasy. L’avventura di Frodo, Aragorn, Gandalf e gli altri è ormai nell’immaginario collettivo, grazie anche ai tre fortunati film tratti dal lungo romanzo, e la sua fama non accenna a scemare. Continua >

Lo Hobbit – J. R. R. Tolkien (Recensioni)
29 Gen
Una delle cose maggiormente apprezzabili di questo libro è il suo essere a metà tra una fiaba per bambini e una storia più matura.
J. R. R. Tolkien è stato un maestro della letteratura, che non ha dato alle stampe solo l’iconico “Il Signore degli Anelli”, nome riutilizzato anche per Saturno (dati i caratteristici anelli di ghiaccio intorno al pianeta), la Signora degli Anelli di Pompei (una delle vittime del Vesuvio nel 79 d. C., chiamata così perché prima di fuggire è corsa a prendere i suoi anelli, e le sono stati trovati alle dita) e molti altri casi. Tra i suoi lavori più apprezzati, anche “Lo Hobbit o la Riconquista del Tesoro”, in cui introduce il mondo degli hobbit, l’anello magico al centro delle vicende, Gandalf e molto altro. Continua >

Buon Natale ma non solo
25 Dic
Questo sito esiste dal 2010, se ho fatto bene i conti, e i primi anni lasciavo a voi lettori un post per augurarvi buone feste. Per un motivo o un altro, dopo il Natale 2012 sono tornato alla tradizione “antica” solo una volta, nel 2015, per festeggiare un riconoscimento riguardo un mio racconto pubblicato su un’antologia, di stampo natalizio, con tanto di Babbo Natale al centro delle vicende. Continua >

Le carte segrete del Duce – Mario José Cereghino & Giovanni Fasanella (Recensioni)
13 Dic
Certosino il lavoro dei due autori, che ha portato a un libro da studiare con interesse: al centro i rapporti tra fascismo, massoneria e orge.
C’è un archivio a Kew Gardens, a pochi chilometri da Londra, nel quale molti documenti della storia italiana sono custoditi. Di non poca importanza, dei carteggi segreti tra Benito Mussolini, durante il ventennio fascista, e i suoi informatori. Ed è lì che Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella sono andati per scrivere “Le carte segrete del Duce”. Continua >

The Outsider – Stephen King (Recensioni)
28 Nov
Lo spettacolare arresto di un possibile omicida è solo l’inizio di una lunga storia.
Il romanzo “The Outsider” di Stephen King sembra, in realtà, formato da due storie distinte: una di genere giallo, nelle prime 180 pagine (su 530 circa), e un’altra horror. Scelta originale che ho apprezzato molto, nonostante mi incuriosiva terribilmente trovare il colpevole dell’omicidio, “aiutando” il detective Ralph Anderson. Continua >

Foto – Billy Zane
15 Nov
Un attore che non ha bisogno di presentazioni è Billy Zane, il cui ruolo più iconico è senza dubbio quello di Caledon Hockley, fidanzato imposto a Rose dalla famiglia nel celebre film “Titanic” con Leonardo DiCaprio. Continua >

La setta del pugnale – Katherine Kurtz & Deborah Turner Harris (Recensioni)
23 Ott
Sir Adam Sinclair, personaggio al centro della saga di Kurtz e Harris, deve sventare un nuovo complotto, questa volta contro forze oscure e pronte a tutto.
Katherine Kurtz e Deborah Turner Harris hanno avuto un’idea vincente per questa saga: una società segreta, la Loggia di Caccia, che indaga su alcuni crimini usando le facoltà psichiche dei singoli membri. Magari non originalissima, ma le due autrici riescono a dare un’impronta personale assolutamente godibile. Continua >

Foto – Vladimir Luxuria
8 Ott
Quando ho saputo di questa serata con ospite Vladimir Luxuria, mi ci sono avvicinato con curiosità, non avendola mai vista alle prese con un concerto. La conoscevo come opinionista del programma Grande Fratello, partecipante e vincitrice di altri reality show, oltre che per il suo forte impegno civile, ma non come cantante. Sono andato fiducioso dato che lo spettacolo è stato organizzato da un amico, Giovanni Minerba, direttore del Torino LGBT Film Festival, e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Continua >

Le astronavi del Sinai – Zecharia Sitchin (Recensioni)
20 Set
Quanto delle vecchie leggende è un parto della fantasia umana e quanto, invece, è successo realmente? Una possibile risposta in questo libro.
Il telefilm “X-Files” è tra i miei preferiti: agli interessanti eventi delle singole puntate si unisce uno schema di fondo in cui gli alieni sono gli artefici del destino umano. Di conseguenza, conoscevo già bene Zecharia Sitchin, lo studioso e autore dell’Azerbaigian scomparso nel 2010 a 90 anni, e mi sono avvicinato al suo “Le astronavi del Sinai” sapendo che avrei gustato ogni singola pagina. Continua >

Foto – Lodovico Guenzi del Lo Stato Sociale
5 Set
Debbo confessare che, come molti di voi (siate sinceri) ho scoperto sul serio Lo Stato Sociale dopo le esibizioni a Sanremo di quest’anno, e successivamente ho recuperato diversi pezzi e letto qualcosa qua e là sul quintetto bolognese. Continua >

Salento, la perla turistica italiana
14 Ago
Il turismo estivo nella parte bassa della Puglia segna numeri sempre maggiori.
Il Salento, la terra in Puglia orientativamente estesa tra la provincia di Brindisi e quella di Lecce, è una meta estiva italiana sempre più gettonata. Nel 2017 sono arrivati 15 milioni di turisti in tutta la regione, e per questo 2018 le statistiche sembrano suggerire un numero finale ancora più alto.
Le ragioni di questo successo continuo? Ho provato a capirlo dedicando le mie ferie alle mete turistiche più gettonate: Gallipoli, Otranto, Torre dell’Orso, Castro e Santa Maria di Leuca. Continua >

Macerie prime – Zerocalcare (Recensioni)
27 Lug
Divisa in due libri, quest’opera di Zerocalcare fa un ulteriore passo in avanti nella crescita del suo autore, e dei vari personaggi.
Se “Dimentica il mio nome” è stata la storia della maturità per il fumettista romano Zerocalcare, e “Kobane Calling” quella più delicata e difficile, “Macerie prime” è qualcosa di differente, ma altrettanto fondamentale nella sua produzione. Il primo indizio è il modo in cui l’ha pubblicata: in due libri, “Macerie prime” del 2017 e “Macerie prime – Sei mesi dopo” del 2018. Sono usciti a sei mesi di distanza, ovvero il tempo che intercorre nelle stesse vicende narrate. Tanta cura, anche nei particolari quindi, e un risultato notevole. Continua >

Ratto – Leo Ortolani (Recensioni)
12 Lug
Questo lavoro si differenzia, tra i vari omaggi ai film di culto tipici della sua produzione, perché contiene anche altre chiavi di lettura.
Premetto che, adorando Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis e tutto il filone dei film d’azione, mi sono avvicinato a questo libro di Leo Ortolani per il personaggio principale, che ricalca John Rambo, uno dei due maggiormente iconici di Stallone (oltre ovviamente all’immortale Rocky Balboa). Continua >

Féerie pour une autre fois, tornano i reading all’Art Cafè
26 Giu
Quando si ha un posto in cui far esplodere la propria follia artistica, e dei compagni di avventura egualmente folli, non c’è limite a quel che può accadere. Così è successo con il reading “Féerie pour une autre fois – Letture per acqua dolce e spigoli vivi” il 25 maggio, all’Art Cafè di Maglie, già teatro di numerosi reading letterari fin dal 2011, come “Naufragio rebetiko no. 7569” e “Da piazzale Caiazzo a Piazza Bachelet”. Continua >

Il mistero di Tunguska – Surendra Verma (Recensioni)
11 Giu
Cosa avvenne in Siberia nel 1908? L’esplosione che rase al suolo ettari di bosco a cosa era dovuta? Alcune delle risposte in questo libro.
Da amante di X-Files, conosco e mi sono documentato sull’esplosione di Tunguska da anni, precisamente dopo aver visto una puntata del celebre telefilm con David Duchovny e Gillian Anderson con la zona siberiana al centro delle vicende. Ma leggere “Il mistero di Tunguska” di Surendra Verma è stato ancor più interessante dei vari articoli trovati all’epoca: in poco più di 200 pagine lo scrittore indiano riesce a raccogliere tutte le voci riguardo l’esplosione. Continua >