- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Paolo
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Paolo

Odio volare – Autori vari (a cura di Stephen King e Bev Vincent) (Recensioni)
16 Feb
Qual è il motivo per cui volare ad alcuni fa così tanta paura? 17 possibili risposte si trovano in questa raccolta di racconti curata da Stephen King e Bev Vincent.
Il mix presente in “Odio volare” riesce a dare una precisa idea dei motivi per cui alcuni hanno paura di prendere l’aereo. I due curatori, Stephen King e Bev Vincent, hanno fatto una buona ricerca, raccogliendo nello stesso volume Arthur Conan Doyle, creatore dell’iconico investigatore Sherlock Holmes, Ray Bradbury, Richard Mateson e altri maestri della letteratura ormai scomparsi, e contemporanei come David J. Schow, John Varley, oltre allo stesso King e al figlio Joe Hill. Continua >

L’infinito senza farci caso – Franco Arminio (Recensioni)
16 Dic
Il modo in cui Franco Arminio affronta il delicato tema dell’amore, rende questa silloge poetica di assoluto spessore.
“L’infinito senza farci caso” è un viaggio nel mare dell’amore, con l’autore Franco Arminio a fare da timoniere con maestria e, nello stesso tempo, disarmante semplicità. Continua >

Franco Arminio presenta il suo libro fra amore per la poesia e per il territorio
30 Nov
La ricerca del bello in tutto ciò che ci circonda è stato uno dei punti su cui si è maggiormente soffermato il poeta.
Il palazzo ducale di Parete è uno dei simboli della rinascita artistica, o quantomeno di un nuovo interesse per l’arte, nel piccolo comune casertano. Non a caso, in una delle stanze è stata presentata la silloge poetica di Franco Arminio, “L’infinito senza farci caso”, una raccolta di poesie d’amore edita da Bompiani. Continua >

Faccio la mia cosa – Frankie hi-nrg mc (Recensioni)
19 Ott
Il libro in cui Frankie hi-nrg mc cambia volto, passando da grande artista musicale a scrittore che sa cosa dire e come.
Frankie hi-nrg mc, al secolo Francesco Di Gesù, con “Faccio la mia cosa” non ha scritto l’ennesima autobiografia di un cantante che fa il punto sulla sua vita. Ha dato alle stampe un libro in cui prende sì in esame la sua vita, ma attraverso gli aneddoti sulla nascita del rap e dell’hip hop il suo diventa un lavoro serio e profondo su come sia venuto al mondo quel tipo di musica. Continua >

Foto – Emilio Fede
27 Set
Ci sono personaggi che restano, con il loro lavoro, nell’immaginario collettivo. Un esempio emblematico, Mike Bongiorno, i cui filmati di gaffe storiche, o quello sulle Amazzoni che vinsero battaglie grazie a un loro particolare anatomico. Oppure quanto fatto da Emilio Fede al TG4, di cui è stato storico direttore per 20 anni (oltre ad aver ricoperto lo stesso incarico al TG1 e a Studio Aperto), rende il suo nome conosciutissimo anche a chi non si occupa di giornalismo o di Silvio Berlusconi, vicino a Emilio Fede per amicizia e idee politiche. Continua >

‘A Livella – Totò (Recensioni)
31 Ago
Queste poesie, unite alle sue canzoni e a ruoli sempre diversi, dimostrano quanto Totò abbia avuto un approccio maturo e competente in diversi ambiti dell’arte.
Antonio De Curtis, in arte Totò, non è stato solo un grande attore, in grado di contendersi la palma di miglior attore comico della storia con altri maestri della disciplina. Ha recitato in ruoli drammatici degni di nota, suo è il testo della canzone “Malafemmena” (e ne ha scritte molte altre) e soprattutto, fuori dallo schermo, sua è la poesia ’A livella, che dà il nome alla raccolta uscita nel 1964, tre anni prima della morte. Continua >

Cronache da un’unione civile
31 Lug
C’è modo e modo di far festa. Giovanni e Damiano, nel celebrare la loro unione civile, lo hanno fatto in modo fantastico.
Qualche giorno fa sono stato a un’unione civile tra due uomini, Giovanni e Damiano. Ne parlo per la particolarità dell’evento, e non mi riferisco come potete pensare a due gay che si uniscono in matrimonio. Io e mia moglie, tra gli invitati, li conosciamo da tempo, e oltre all’ovvia emozione del rito non ci sarebbe stato molto di cui trattare su questo sito se non fosse stato per il tipo di festa durata ben due giorni. Continua >

19”72 – Il record di un altro tempo – Pietro Paolo Mennea (Recensioni)
30 Giu
Pietro Mennea e il suo record sui 200 metri piani hanno accompagnato le vite di molti atleti e molti appassionati. Questo libro nasce per loro.
Nel saggio “19”72 – Il record di un altro tempo”, Pietro Paolo Mennea riesce a includere una grossa porzione della sua vita, che va dagli allenamenti iniziali, a quelli specifici per battere il record mondiale, a tutto ciò che è venuto dopo. Continua >

Cinzia – Leo Ortolani (Recensioni)
28 Mag
La vita di uno dei personaggi più iconici del mondo di Rat Man.
Devo dire che, leggendo “Cinzia” di Leo Ortolani, per diverse pagine ho atteso l’arrivo del suo ratto preferito, Rat Man. Ma Cinzia, il personaggio transessuale nato dalla penna del fumettista pisano, non ha bisogno di nessuno per splendere. Continua >

Elevation – Stephen King (Recensioni)
30 Apr
Quando Stephen King torna a Castle Rock, riesce sempre a dare il meglio di sé.
Parto, in questa mia recensione della fatica letteraria più recente di Stephen King, dalla scheda che troverete sul fondo: annovero solo per semplicità “Elevation” nel genere narrativa, in quanto trovo che sia un delizioso esempio a metà tra una storia a tinte sovrannaturali e una fiaba. Continua >

Chris Masters e altri Miti del Wrestling a Napoli
30 Mar
Ospite d’eccezione Chris Masters, ma non è stato il solo a far splendere lo spettacolo al Palapartenope.
L’Italia è un paese che si è avvicinato da tempo al wrestling, principalmente con Eddie Guerrero agli inizi degli anni 2000 e prima ancora con la caratteristica telecronaca di Dan Peterson, indimenticabile per chi l’ha vissuta. Ma, ancora oggi, tante star internazionali nella stessa sera a Napoli non si vedono spesso, quindi ho preso al volo l’occasione di gustarmi “I Miti del Wrestling – Masters of the Universe” al Palapartenope, il 24 marzo scorso. Continua >

Foto – Nanni Moretti
20 Mar
L’occasione per conoscere meglio il lavoro di Nanni Moretti, regista, attore e sceneggiatore, è stata la visione del suo documentario “Santiago, Italia”, che sta portando in giro per la nazione. Prima della proiezione del film sul golpe cileno del 1973 e delle sue conseguenze sulla popolazione locale, c’è stato il tempo per i numerosi fan accorsi di scattare una foto con il regista, che ha fissato su pellicola le testimonianze di numerose persone, alcune venute e ben accolte in Italia, dove hanno deciso di restare e formare una famiglia. Continua >

Il Signore dei Ratti – Leo Ortolani (Recensioni)
24 Feb
Leo Ortolani “trasforma” il suo iconico Rat Man in uno hobbit alle prese con la più grande missione del mondo fantasy.
“Il Signore dei Ratti” è un interessante lavoro di Leo Ortolani, non nuovo a parodie di film o libri celebri, da “La lunga notte dell’investigatore Merlo” (Casablanca) a “Ratto” (Rambo), giusto per citarne un paio dell’orbita Rat Man. Interessante perché fonde molti dei suoi mondi a quello creato da J. R. R. Tolkien per “Il Signore degli Anelli”. Continua >