- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Paolo
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Paolo

22/11/63 – Stephen King (Recensioni)
4 Lug
Stephen King affronta il tema dei viaggi nel tempo e l’omicidio di John Fitzgerald Kennedy.
Trovo che questo sia uno dei libri più interessanti tra la produzione recente di Stephen King. Non solo per il tema, i viaggi nel tempo, ma anche per l’omicidio di John Fitzgerald Kennedy sullo sfondo e per le immancabili autocitazioni, tra cui un paio assolutamente deliziose. Continua >

Notte buia, niente stelle – Stephen King (Recensioni)
28 Giu
Stephen King cala un altro poker, quattro storie in un unico libro.
Quattro dev’essere il numero preferito di Stephen King: lo scrittore del Maine, infatti, dopo “Stagioni diverse” del 1982 e “Quattro dopo mezzanotte” del 1990, torna al format di un libro con quattro storie all’interno, “troppo brevi per essere un romanzo e troppo lunghe per essere semplici racconti”, come scrisse lui stesso riguardo il libro del 1982. Continua >

Il più grande (La mia storia) – Muhammad Ali [con Richard Durham] (Recensioni)
19 Giu
La storia del pugile Muhammad Ali, da Cassius Clay in poi.
Che Muhammad Ali sia sempre stata una persona sopra le righe si può facilmente intuire solo vedendo qualche suo vecchio incontro su youtube, non c’è bisogno di leggere questo libro per scoprirlo. Quello che non tutti conoscevano prima che Ali e Richard Durham, coautore dell’opera, dessero alle stampe “Il più grande”, era la vita privata del Campione. Continua >

Stephen King goes to the Movies – Stephen King (Recensioni)
13 Giu
Stephen King omaggia cinque film tratti dai suoi racconti unendoli in questo libro.
Per la raccolta di racconti “Stephen King goes to the Movies”, l’autore del Maine fa una strana scelta: raccogliere e ripubblicare cinque racconti già apparsi in sue raccolte precedenti. Il motivo è semplice: rendere omaggio al mondo del cinema, infatti tutte e cinque le storie hanno avuto una trasposizione cinematografica che i kingofili non possono dimenticare. Continua >

The Dome – Stephen King (Recensioni)
5 Giu
Una cupola ricopre interamente una città, isolandola dal resto del mondo.
Questo è uno dei libri più dibattuti di Stephen King. Il motivo è semplice, e inerente le vicende descritte. Il famosissimo film dei Simpson tratta di Springfield che, per l’inquinamento sempre maggiore, viene isolata dal resto del mondo. Lo stesso accade in questo romanzo, a Chester’s Mill, cittadina del Maine, anche se la cupola è assai meno fumettistica e ci sono molti elementi diversi. Continua >

Diario di una giornalista precaria – Angela Leucci (Recensioni)
28 Mag
Quello che le redattrici non dicono.
Il terzo libro di narrativa di Angela Leucci, “Diario di una giornalista precaria (Quello che le redattrici non dicono)” è un’opera che affronta il tema del precariato, nel giornalismo ma non solo. Lo fa attraverso la potente arma dell’ironia, perché, come diceva Sigmund Freud, “Scherzando, si può dire tutto, anche la verità”. Continua >

Vecchi amici – Lapo Ferrarese (Recensioni)
22 Mag
Pregevole raccolta di racconti horror per l’autore fiorentino.
La sensazione che ho provato nel leggere questo ottimo libro è stata di leggere la mia raccolta di racconti “Dodici” partorita dalla mente di un’altra persona. Davvero molti i punti in comune, a partire dagli undici racconti (nel mio caso conclusi da una postfazione nella dodicesima parte) per finire ai temi trattati. Continua >

Foto – Caparezza
22 Mag
Il 21 aprile scorso è uscito l’album “Museica”, di Caparezza, a cui è seguito un tour di meet & greet in giro per l’Italia. Una della tappe, il 25 aprile, ha visto come teatro il Centro Commerciale Campania, una vera e propria cittadella ai margini di Marcianise e che non è nuova a eventi del genere: proprio qui incontrai i Gem Boy, qualche anno fa. Continua >

Foto – Lucio Montanaro, Marco Giusti ed Enrico Vanzina
22 Mag
Dal 28 aprile al 3 maggio a Lecce è andata in scena la quindicesima edizione del Festival del Cinema Europeo. Molti gli ospiti, come lo scorso anno, quando ho avuto modo di conoscere Barbara Bouchet, Riccardo Scamarcio e Carlo Verdone. Continua >

Al crepuscolo – Stephen King (Recensioni)
27 Mar
Stephen King torna a esplorare l’arte di scrivere racconti.
Stephen King, sei anni dopo “Tutto è fatidico”, torna ai racconti. Il momento è quello giusto: dopo la sua ultima antologia di storie brevi si era dedicato alla chiusura della saga della Torre Nera e aveva sfornato anche romanzi come “Cell”, opera molto lunga e di ampio respiro. Continua >

Duma Key – Stephen King (Recensioni)
19 Mar
L’orrore più nero può uscire fuori da un luogo paradisiaco come Duma Key.
Come può cambiare la vita di un uomo a seguito di un grave incidente? È una cosa che Stephen King sa bene, visto che lui stesso è scampato alla morte nel 1999 dopo un incidente automobilistico (o meglio, lui era a piedi, l’automobilista che lo ha investito no). Continua >

Blaze – Stephen King (Recensioni)
11 Mar
Ritorno allo pseudonimo di Richard Bachman per Stephen King.
Lo scrittore Stephen King, nel prologo di questo romanzo, ne spiega la genesi e il motivo per cui viene firmato da Richard Bachman, suo storico pseudonimo, più di 20 anni dopo essere stato scoperto con “L’occhio del male” (motivo non sufficiente per abbandonarlo, come “I vendicatori” insegna). Continua >

La storia di Lisey – Stephen King (Recensioni)
3 Mar
Il viaggio tra mondi paralleli è al centro di questa storia.
Il celebre scrittore Scott Landon, dopo la sua morte, lascia alla moglie Lisey la triste incombenza di ripulire il suo studio. Lisey però, tra un documento e un romanzo non pubblicato trova un altro mondo. Letteralmente. Continua >

Cell – Stephen King (Recensioni)
23 Feb
Horror catastrofico in questa storia di Stephen King.
Capire come costruire una storia lunga e valida partendo da una semplice statistica (quella del numero di persone che usano il cellulare in un dato momento) non è certo da tutti, ma Stephen King ci è riuscito con “Cell”, libro nel quale tutto parte dall’Impulso, lanciato nei cellulari di tutto il mondo. Gli esseri umani al telefono nell’istante preciso della scarica diventano zombie molto aggressivi che assalgono le persone “sane”, e per i pochi superstiti parte una corsa contro il tempo per venire a capo della vicenda. Continua >

Colorado Kid – Stephen King (Recensioni)
15 Feb
Stephen King compie la sua incursione nel genere giallo.
Questo libro tratta, per dirla con il nome di un telefilm, di un Cold Case, un evento accaduto nel passato e ripreso nel presente, meccanismo già utilizzato da Stephen King. A differenza di altre sue opere, però, è un giallo. Continua >