- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Paolo
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Paolo

Terroni – Pino Aprile (Recensioni)
30 Mag
La storia dell’unità d’Italia vista attraverso il punto di vista del Sud.
“Terroni – Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero Meridionali”, interessante libro di Pino Aprile, prende in esame il modo in cui si è arrivati all’Unità d’Italia, nel 1861, a seguito della controversa missione di Garibaldi e i suoi mille. Continua >

Foto – Paola Cortellesi
24 Mag
Paola Cortellesi, attrice, comica e showgirl, è una di quelle persone che non cambia affatto nella vita privata, mantenendo intatta la sua allegria e la sua verve in ogni momento. Continua >

Intervista esclusiva a Mirko Fabbreschi
18 Mag
La voce dei Raggi Fotonici si racconta in questa lunga intervista.
Sono cresciuto guardando cartoni animati, da Jeeg Robot a Mazinga, passando per L’Uomo Tigre, Gigi la trottola e moltissimi altri, e ancora oggi, ad anni di distanza, mi basta sentire la sigla per rivivere quelle emozioni, in quanto sento aprirsi un mondo già dopo poche note. In questo contesto si inseriscono i Raggi Fotonici, gruppo formato da Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò. I Raggi Fotonici sono il gruppo attualmente più attivo nella creazione delle sigle di cartoni animati, come quand’ero piccino facevano I Cavalieri del Re, e intervistarne il cantante, Mirko Fabbreschi, è prima di tutto un onore. Continua >

Revival – Stephen King (Recensioni)
12 Mag
Un horror particolare per il Re del Brivido.
Il prolifico scrittore americano Stephen King crea, con “Revival”, una storia che diventa chiaramente un horror nella fase conclusiva, ma fino ad allora è più complicato etichettarlo sotto un genere. Continua >

“In bilico” apre al pubblico
6 Mag
Telethon ha collaborato all’iniziativa, presente il coordinatore provinciale.
Davanti a un folto pubblico, e con ben quattro autori presenti, la prima presentazione nazionale di “In bilico. Storie di animali terrestri” non poteva far altro che partire sotto buoni auspici. Continua >

Una raccolta di racconti “In bilico”
30 Apr
Tra i dodici racconti che formano la raccolta, il mio “Prede”.
Trovo che il libro “In bilico. Storie di animali terrestri”, raccolta di racconti pubblicata da Musicaos Editore che affronta il tema della precarietà in tutte le sue accezioni, sia davvero qualcosa di unico nel panorama italiano dell’editoria. E lo direi anche se non ne facessi parte, sono sincero. Continua >

In un bene impacchettato male – Vincenzo Calò (Recensioni)
24 Apr
La frenetica scrittura di Vincenzo Calò in una nuova opera.
Credo che il modo migliore per descrivere quest’opera di Vincenzo Calò, dopo “C’è da giurare che siamo veri”, sia usare alcune parole di Roberto Baldini, autore della prefazione: «Un fiume in piena che non vi farà affogare». Continua >

The Beast Incarnate, Brock Lesnar
18 Apr
Il Conquistatore, Brock Lesnar, ha ottenuto tutti i successi a cui poteva aspirare?
Se c’è un uomo che rappresenta al meglio la ferocia su un ring di wrestling (e non solo), quello è Brock Lesnar. Continua >

Undertaker, the Phenom
24 Mar
Undertaker, un uomo che ha cambiato le sorti del wrestling.
Ci sono alcuni atleti diventati, con il tempo e i risultati, più grandi della disciplina stessa in cui hanno militato. Nel calcio, giusto per fare due esempi, abbiamo Diego Armando Maradona e l’italiano Roberto Baggio, nella boxe Mike Tyson e così via. Continua >

Il giovane Holden – Jerome David Salinger (Recensioni)
28 Feb
Il frenetico, e memorabile, weekend del giovane Holden Caulfield.
“Il giovane Holden”, uno dei capolavori mondiali della letteratura, riesce nel difficile intento di tenere un solo personaggio sotto la luce dei riflettori senza stancare il lettore. Continua >

Il grande Gatsby – Francis Scott Fitzgerald (Recensioni)
22 Feb
Jay Gatsby è un eroe romantico: tutta la sua vita è volta alla ricerca dell’amore.
Il tema principale de “Il grande Gatsby”, eccellente romanzo di Francis Scott Fitzgerald, è la solitudine. Solitudine del suo protagonista, Jay Gatsby, ma anche di tutti gli altri personaggi. Continua >

Frankenstein, o il moderno Prometeo – Mary Shelley (Recensioni)
16 Feb
Uno dei capolavori mondiali della letteratura.
Ci sono libri che dimostrano quanto la natura dell’uomo non cambi con il passare del tempo. Questo, ad esempio, tratta delle responsabilità etiche legate ai progressi scientifici. Fin dove si può arrivare e quando ci si deve fermare? Un interrogativo mai come oggi attuale, ma che già nel 1816 era venuto in mente alla sua autrice, Mary Shelley. Continua >

Chris Benoit, l’uomo e l’atleta
10 Feb
Il wrestler canadese, scomparso nel 2007, ha lasciato un segno indelebile sul ring.
Hulk Hogan, Macho Man Randy Savage, Sting, Lex Luger, John Cena, Eddie Guerrero, Kurt Angle, Big Show, Brock Lesnar, Triple H, Shawn Michaels, Randy Orton, Undertaker, Chris Jericho, Edge, The Rock, Stone Cold Steve Austin, Ric Flair. Questi sono solo alcuni dei wrestler che Chris Benoit ha affrontato nel corso della sua ventennale carriera su un ring, e la lista potrebbe continuare davvero all’infinito. Continua >

Inferno – Dan Brown (Recensioni)
4 Feb
“Inferno” è per me il vero capolavoro di Dan Brown.
Alcuni scrittori sono uccisi dalle loro stesse creature: come Arthur Conan Doyle, qualunque cosa possa aver scritto, verrà sempre ricordato per il personaggio di Sherlock Holmes, così temo che Dan Brown, nonostante questo validissimo romanzo, sarà sempre quello de “Il codice Da Vinci”. Continua >

Il simbolo perduto – Dan Brown (Recensioni)
29 Gen
Lo studioso Robert Langdon alle prese con la Massoneria.
Dopo aver preso in esame la religione cattolica in “Angeli e demoni” e gli intrighi governativi in “La verità del ghiaccio”, solo per citarne un paio, l’autore Dan Brown affronta il tema della Massoneria legata alla storia americana. Continua >